documentario
biografia
info
festivals
& news
back |
|

|
Il
Maestro di Vigevano (1963)
Regia: Elio Petri;
Tratto da un romanzo di Lucio Mastronardi
Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Elio Petri
Direttore della fotografia: Otello Martelli
Scenografo: Gastone Carsetti
Costumi: Lucilla Mussini
Montaggio: Ruggero Mastroianni
Musiche: Nino Rota
Produzione: Dino De Laurentiis Cinematografica
Cast: Alberto Sordi, Claire Bloom, Vito De Taranto, Ya Douchskaya, Guido
Spadea, Eva Magni. |
|
|
|
Questo
Sordi ha fatto praticamente tutto, ha fatto sempre personaggi mostruosi,
facciamogli fare tutta una serie di mostri in un solo film."
Cosi ci venne in mente l'idea de "I MOSTRI", per un film tutto
imperniato su di lui in cui avrebbe dovuto fare una quindicina di "mostri",
e la sviluppammo in una chiave a suo modo politica, perche' ci mettemmo
dentro un democristiano, l'industriale della FIAT e altri personaggi simili.Ricordero'
sempre l'unica volta in cui fui convocato a casa di De Laurentis per il
soggetto di questo film. C'era la Mangano che e' una donna deliziosa,
china e assorta su un lavoretto a uncinetto e Sordi che aveva paura di
abbandonare questo progetto ma si sentiva respinto dal fatto di vedersi
dipinto, proprio fino in fondo,come un mostro.
Verso la fine dell'incontro De Laurentis mi disse:"Tu sei comunista,
vatti a far produrre questo film da Togliatti!" Se avessi dato retta
al mio istinto mi sarei alzato e me ne sarei andato, pero', anche in quel
caso,pensai che cosi non avrei combinato piu' nulla e avevo invece necessita'
di lavorare.In quello stesso periodo c'era un'altra equipe di sceneggiatori
che stava lavorando su "Il maestro di Vigevano', con Risi e per Tognazzi,
e non riuscivano ad approdare a niente.Cosi, quando De Laurentis mi propose
di cambiare, cioe' di dare a loro 'I mostri" e di fare io "Il
maestro di Vigevano",accettai, e del resto quel romanzo mi piaceva.
Nel realizzare "I Mostri" furono smussate molte punte, perche'
il primitivo soggetto era molto piu politicizzato
|
|
|